WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pesare ‹pe·sà·re› v.tr. e intr. (péso, ecc.; come intr., aus. avere o essere)
- tr.
- Misurare il peso: p. la merce sulla bilancia p. il pane, la frutta, l’oro.
- Considerare con scrupolo, valutare attentamente: p. le varie possibilità
P. le parole, riflettere bene prima di dire qcs.
- intr.
- Avere un peso determinato: quanto pesa quel pacco? peso 70 chili.
- Essere pesante, avere un peso notevole: la valigia pesa perché è piena di libri.
- Gravare: il piano superiore pesa tutto su due pilastri
P. sullo stomaco, di cibo, non riuscire a essere digerito. - Incidere: il tuo consiglio non ha pesato sulla mia decisione.
- Risultare faticoso, pesante, gravoso: studiare dopo cena mi pesa molto mi pesa che abbiano preferito lui a me
Rincrescere, dispiacere: mi pesa doverti dare questa notizia
Far p. qcs., mettere in evidenza un fatto con l’intento di sottolineare la propria superiorità o di colpevolizzare chi l’ha compiuto: continuano a fargli pesare un errore di tanti anni fa. - Costituire un peso di natura morale o economica, essere a carico di qcn. o di qcs.: il mutuo pesa sullo stipendio del marito
P. sulla coscienza, provocare rimorsi: la sua morte mi pesa sulla coscienza
P. sulle spalle di qcn., farsi mantenere. - Essere imminente, incombere: la sventura pesa su questa casa. pesarsi v.rifl. ~ Misurare il proprio peso corporeo mediante apposita bilancia: mi peso ogni mattina.